Vai al contenuto
Home » Lavorano con noi

Lavorano con noi


Ilaria BACCHETTA

Psicologa.
Effettua per lo Studio attività psicodiagnostiche, realizza percorsi riabilitativi con bambini/e e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi specifici di apprendimento, e si è occupata di orientamento scolastico nelle diverse tappe del processo evolutivo. E’ autorizzata da Regione Lombardia a certificare D.S.A.
Ha frequentato il Corso di Alta Formazione “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”, organizzato dall’Associazione Psicologi Lombardia; il percorso formativo FEREA (funzioni esecutive e autoregolazione in età evolutiva” organizzato dal Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo; il master “ADHD e DOP. Dall’individuazione precoce all’intervento” organizzato dal Centro Studi Forepsy di Roma. Ha maturato esperienza come docente di sostegno di alunni con disabilità nella scuola secondaria di II grado, e si sta formando in psicoterapia c/o la scuola di Psicoterapia Integrata.

Barbara BERTOLI

Psicologa esperta in orientamento scolastico e professionale.
E’ la referente del servizio di Orientamento del COSPES LOMBARDIA Srl (sez. Milano) e collabora con lo Studio come consulente quando è necessario valutare scelte scolastiche nelle diverse tappe del processo evolutivo.
Ha conseguito un diploma di Master in psicologia scolastica e consulente nel settore orientamento c/o l’ist. “Carlo Amore” – centro studi Bruner a Milano.

Gabriella Maria BOTTEON

Neuropsichiatra dell’età evolutiva.
Collabora con gli psicologi dell’Equipe dello Studio nell’osservazione di bambini/e e ragazzi/e con D.S.A. e B.E.S., e – su richiesta degli psicologi – approfondisce situazioni psicodiagnostiche con complicanze neuropsicologiche e/o psichiatriche e fa parte dell’équipe che promuove progetti di Educazione all’affettività nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Attualmente collabora con altre equipe accreditate, anche come supervisore e svolge attività psicodiagnostica e psicoterapeutica nel proprio studio.
Nel corso della propria carriera professionale, oltre all’attività clinica come medico Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Neuropsichiatria infantile in ambito ospedaliero, si è dedicata anche ad attività di ricerca in importanti Istituti scientifici sugli aspetti nosografici, clinici e riabilitativi delle paralisi cerebrali infantili e delle sindromi malformative. Ha inoltre esteso l’esperienza acquisita in ambito neuropsichiatrico a diverse équipes territoriali, collaborando con figure psicologiche e pedagogiche all’individuazione precoce tramite screening della difficoltà scolastica e di disturbi del linguaggio orale e/o scritto.

Francesca BRAMBILLA

Psicologa.
Attua percorsi di psicodiagnosi, ed effettua attività riabilitative con bambini/e e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento.
Si occupa inoltre di formazione a genitori e docenti, promuove progetti di educazione all’affettività e percorsi di orientamento scolastico nelle diverse tappe del processo evolutivo, ed è impegnata in attività di consulenza nelle scuole per favorire i processi di inclusione scolastica. E’ autorizzata da Regione Lombardia a certificare D.S.A. Ha frequentato il corso di Perfezionamento “Assessment e training cognitivo. Diagnosi e intervento per disturbi di apprendimento, disabilità intellettive, difficoltà di studio” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha maturato esperienze di docenza e sostegno nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale, ed è iscritta all’ “A.I.R.I.P.A.” (Associazione Italia per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) dal 2016.

Emanuela GUNGUI

Psicologa.
Realizza attività di psicodiagnosi e riabilitazione con bambini/e e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento.
Si occupa di orientamento scolastico nelle diverse fasi del percorso evolutivo, e collabora con COSPES Lombardia s.r.l. per lo sportello psicologico di docenti di scuola secondaria di 1°grado. E’ autorizzata da Regione Lombardia a certificare D.S.A.
Ha un diploma di Master in “Disfunzioni cognitive in età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha maturato anche esperienza di docenza nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale. Iscritta all’AIRIPA dal 2018.

Cinzia MORGANTI

Psicologa.
Per lo Studio svolge attività di psicodiagnosi, ed effettua interventi riabilitativi con bambini/e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento. Si occupa altresì di orientamento scolastico, svolge attività di sportello psicologico per docenti di scuola primaria, ed è autorizzata da Regione Lombardia a certificare D.S.A. Si é specializzata mediante master in Psicopatologia dell’apprendimento c/o l’Università degli Studi di Padova, ed è iscritta all’ A.I.R.I.P.A. dal 2015.

Agostino NAPOLITANO

Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico.
Per lo Studio svolge attività psicodiagnostiche e psicoterapeutiche. Collabora con COSPES Lombardia s.r.l. con attività di sportello psicologico per ragazzi e docenti di scuola secondaria di 2° grado. Autorizzato da Regione Lombardia a certificare D.S.A.
E’ specializzato in psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie (modello Tavistock) presso la Scuola A.I.P.P.I. Sede di Milano – Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile. Ha maturato esperienze nell’ambito dell’infant observation: osservazione del bambino 0-2 anni, e di young child observation: osservazione del bambino in età prescolare. E’ specializzato in Psicodiagnostica Proiettiva a indirizzo Psicodinamico.

Paola PERANI

Logopedista.
Per lo Studio Scotti svolge attività di Prima Certificazione D.S.A. e all’occorrenza di logopedia, ed è autorizzata da Regione Lombardia a certificare D.S.A. Specialista in: Afasie, Rieducazione DSA, Tutor in riabilitazione post Impianto Cocleare, Ritardo del linguaggio, Disturbi fonetico/fonologici, Deglutizioni atipiche.

Alice SANTARELLI

Psicologa.
Nello Studio Scotti svolge attività di psicodiagnosi e realizza interventi riabilitativi con bambini/e , e ragazzi/e con difficoltà e disturbi di apprendimento. Ha maturato esperienze nell’ambito dell’orientamento scolastico nelle diverse fasi del processo evolutivo, ed è autorizzata da Regione Lombardia a certificare D.S.A.
Ha conseguito un diploma nel Master sui disturbi specifici dell’apprendimento presso LR Psicologia Milano.

Andrea SCOTTI

Psicologo.
Per lo Studio si occupa di attività di psicodiagnosi. Coordinatore per la sede di Milano delle attività per il COSPES Lombardia S.r.l., svolge inoltre esperienze nell’ambito degli sportelli psicologici, nelle attività formative e nell’orientamento scolastico. E’ autorizzato da Regione Lombardia a certificare D.S.A.
Collabora, come psicologo e psicodiagnosta, con la Cooperativa CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione), dove è attivo nei contesti criminologici e di coesione sociale. Collabora con la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano come tutor e cultore della materia presso il Laboratorio “Trattamento di autori di reato”.

Giancarlo SCOTTI

Psicologo, pedagogista, psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico.
Già direttore del “Centro di Psicologia Clinica ed Educativa dello Studio Associato COSPES” dal 2008 al 2022, è attualmente senior dello “Studio Scotti, associato a COSPES nazionale” e ne supervisiona l’attività psicodiagnostica e riabilitativa. E’ docente al Master “Disfunzioni cognitive in età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha svolto nel corso della sua carriera professionale diverse attività: inizialmente quella di insegnante a bambini con difficoltà neuropsichiatriche, di psicomotricista, di riabilitatore dei disturbi di apprendimento, e di formazione per docenti, per continuare come psicodiagnosta dell’età evolutiva. Al termine della propria formazione ha iniziato l’attività psicoterapeutica che pratica tuttora.
E’ stato ricercatore c/o l’I.R.C.C.S. “E. Medea” di Bosisio P. (LC), direttore scientifico del “Centro psico-pedagogico per la studio e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento” c/o il C.D.I. a Milano, coordinatore dell’attività didattica c/o l’Istituto S. Pietro Canisio di Riva S. Vitale (Svizzera) ed ha realizzato diverse attività di insegnamento, formazione, e coordinamento didattico c/o la Scuola Magistrale Ortofrenica annessa all’I.R.C.C.S. di Bosisio P. (LC) . E’ socio AIRIPA dal 2013.

CARMEN VIZZINO

Psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale.
Svolge osservazioni psicodiagnostiche. e realizza interventi abilitativi a carattere neuropsicologico con bambini/e, e ragazzi/e con difficoltà e disturbi di apprendimento e/o di attenzione. Ha conseguito un diploma nel Master in “Disfunzioni cognitive in età evolutiva: assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ed ha acquisito formazione sul metodo Feuerstein. E’ specializzata in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale c/o il Centro “Terapia Cognitiva” di Como. Coautrice di diversi articoli di rilevanza nazionale ed internazionale, è socia AIRIPA dal 2018.

Maria Teresa VOLTA

Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico.
Per lo Studio svolge osservazioni psicodiagnostiche e psicoterapie con bambini ed adolescenti, oltre ad interventi di sostegno alla genitorialità, ed è autorizzata da Regione Lombardia a certificare D.S.A. Nel lavoro clinico ha maturato esperienza nell’ambito dell’osservazione del bambino in età prescolare e nello svolgimento di psicoterapie congiunte genitore-bambino. Ha svolto attività di formazione dei docenti all’interno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.